
Sudan (di nuovo) nel caos, ma nessuno ne parla
Le violenze sono scoppiate da quando il Consiglio militare di transizione ha denunciato i precedenti accordi raggiunti con le opposizioni. Ora l’Alto commissariato Onu per i diritti umani ha chiesto il dispiegamento di una missione per il monitoraggio della...
I professori avvertono, ridurre i parlamentari potrebbe non essere un bene
Bocciata dai professori auditi alla Camera la proposta del contratto di governo Lega-M5S che vuole ridimensionare il Parlamento a 400 deputati e 200 senatori La riduzione del numero dei parlamentari è un po’ come il mito di Persefone. Per sei mesi non se ne parla e...
Che fine farà Radio Radicale e il pluralismo informativo? Parla Marco Perduca
Conversazione con il già senatore radicale Marco Perduca sul futuro incerto della radio fondata a metà degli anni '70 Sono molte le voci che in questi giorni si stanno levando a sostegno di Radio Radicale. La sua sorte è, infatti, appesa a un filo a causa dei tagli...
Immunità e garantismo. A Salvini il suo mestiere
La vicenda della nave Diciotti dimostra che è bene ricordare il fondamento dell’immunità, che è cosa diversa dal professare la religione del garantismo, tanto di moda. Il commento di Ylenia Citino Sul caso Diciotti il sondaggio di Emg Acqua, presentato ad Agorà, ha...
Le elezioni in Congo e l’Ue. Il gigante africano che interessa da vicino
Elezioni per la Repubblica Democratica del Congo, il Paese si prepara alle urne con più partiti e alle prese con la prima transizione democratica nella sua storia. L'analisi di Ylenia Citino È guerra diplomatica fra l’Unione Europea e la Repubblica Democratica del...
Come il terrorismo sta cambiando il nostro assetto costituzionale
da Formiche.net L'idea che la minaccia del terrorismo possa un giorno “finire” non è al momento persuasiva: potrebbero volerci anni, decenni o forse potrebbe diventare, come sembra assai probabile, una costante nelle relazioni internazionali.di Ylenia Citino Il...
Commenti recenti